Masaggio miofasciale e sportivo

Il massaggio miofasciale prende il nome dal suffisso “mio” che deriva da muscolo e “fasciale” da fascia. Si tratta di una tecnica di terapia manuale che non lavora sui muscoli, ma tra i muscoli (cioè sulla fascia che li riveste); essa trae le sue origini dall’osteopatia di Andrew Taylor Still, la terapia che si basa sul contatto manuale per la diagnosi ed il trattamento, la prima che ha messo in risalto l’importanza della fascia intesa come tessuto connettivo che riveste l’organismo a livello sottocutaneo.

I muscoli del corpo sono disposti in fasce ordinate avvolte da guaine di tessuto connettivale che formano una rete estesa chiamata sistema miofasciale. Il metodo utilizzato per questo massaggio neuromuscolare lavora proprio su questo ampio tessuto elastico agendo al contempo sul fronte muscolare e nervoso. La pressione esercitata dal massaggiatore è forte ed energica, indirizzata alle fasce muscolari interessate, rendendo i muscoli più elastici e vivaci e riattivandone le funzioni. Il massaggio svolge quindi una azione mirata sul liquido interstiziale, il lubrificante dei muscoli e per questo incrementa la fluidità del movimento. Agisce quindi liberando da tensioni, ristagni e stasi la parte di tessuto connettivo (fascia) che riveste il muscolo facendo sì che il muscolo scorra liberamente nella sua guaina di contenzione. L’utilità di questa azione è magnificata soprattutto nel gesto sportivo.

ll massaggio sportivo è una tecnica di medicina Manuale che agisce liberando i muscoli da tensioni, contratture e depositi di scarto, ovvero i cataboliti, spesso presenti in maniera eccessiva, dopo una lunga attività fisica o in presenza di un’infiammazione.

Questa tipologia di massaggio è efficace anche in presenza di aderenze tessutali, poiché agisce con manovre di scollamento sulla fascia, ovvero su quella membrana fibrosa di tessuto connettivo denso che riveste la superficie dei muscoli separandoli dalle diverse strutture corporee. Essa fornisce protezione, sostegno trofico e sostegno meccanico al muscolo, oltre a connettere tra loro i muscoli nelle varie regioni del corpo e ad essere responsabile della postura.

Il massaggio sportivo è efficace in caso di contratture e dolori muscolari, ed eccessivo affaticamento dovuto ad allenamento intensivo. E’ ottimo in caso di preparazione in vista di una gara o come pratica defaticante post gara. Può essere praticato in presenza di tensioni e disturbi articolari lievi, o in caso di torcicollo.